La plastica entra nell’economia circolare
La plastica è un materiale importante nella nostra economia ed è impensabile immaginare la vita quotidiana senza plastica, basti pensare all’uso di materie plastiche negli imballaggi alimentari che contribuisce alla diminuzione della deperibilità. Allo stesso tempo il crescente utilizzo di questo materiale comporta costi enormi per la sostenibilità ambientale e la salute.
Uno dei problemi principali legati al moderno utilizzo delle materie plastiche è l’assenza di un riciclo efficiente.
Ecco perché la plastica dal 2018 è stata inserita in un piano di economia circolare dalla Commissione Europea.
Nell’Economia Circolare, a differenza del modello lineare tradizionale, i prodotti sono riutilizzati e rigenerati dopo il loro utilizzo per azzerare sprechi, per evitare rifiuti e per limitare il cambiamento climatico.
Il materiale plastico grazie alle sue caratteristiche chimiche e fisiche offre un contributo significativo a un’economia circolare.
Importante perché questo sistema possa essere attuato è adoperarsi affinché un numero sempre maggiore di rifiuti a base di plastica sia recuperato e non finisca nelle discariche o nell’ambiente.
Che cos’è l’economia circolare?
L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile.
In questo modo si estende il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo. Una volta che il prodotto ha terminato la sua funzione, i materiali di cui è composto vengono infatti reintrodotti, laddove possibile, nel ciclo economico. Così si possono continuamente riutilizzare all’interno del ciclo produttivo generando ulteriore valore.
Plastilene propone materiali con diverse percentuali di rigenerato da postconsumo che rispettano i criteri di economia circolare Scheda materiali
Un video trasmesso dal programma Superquark spiega il riciclo della plastica in questa nuova strategia di Economia Circolare.