I materiali plastici

vanno scelti in base alle caratteristiche del prodotto da confezionare e alla ‘vita da scaffale’ (shelf life) che devono garantire.

Plastilene propone un’ampia scelta di materiali che si differenziano in base al campo di applicazione, funzione e tipologia dell’imballo per rispettare le esigenze di conservazione del prodotto.

Image

Materiali plastici impiegati

Il POLIETILENE (PE) è un materiale molto leggero e uno dei più presenti nella nostra vita quotidiana, costituisce il 40% del volume totale della produzione mondiale di materie plastiche. Deriva dall’etilene ed appartiene ai materiali termoplastici morbidi e flessibili, di tipo semicristallino. La permeabilità al vapore acqueo è bassa. La permeabilità a ossigeno, anidride carbonica e sostanze odorose e aromatiche è notevole. Le temperature massime ammesse per impieghi di breve durata è di 80°C, per l’impiego di lunga durata 60°C. Questo materiale possiede una elevata resistenza agli agenti chimici, è resistente all’acqua, a soluzioni saline, ad acidi, alcali, alcool e benzina.

Famiglia POLIETILENE

  • PE-LD: polietilene a bassa densità, neutro o colorato, versatile e dalle mille applicazioni (abbigliamento, meccanica, ecc), ha un grado di trasparenza inferiore rispetto al PP CAST, ma minor fragilità;
  • PE-LD ANTI-LUCE: prodotto con speciali additivi per proteggere il contenuto dalla luce, colorato bianco o azzurro, specialmente indicato nel settore abbigliamento;
  • PE-LD BASSA SCIVOLOSITÀ: materiale a ridotto grado di scivolosità esterna, indicato per particolari esigenze di impilamento o grip alla manipolazione;
  • PE-HD: polietilene ad alta densità con caratteristiche di maggior resistenza rispetto al PE-LD, ma con trasparenza lattiginosa;
  • PLURIBALL/FOAM: materiale mille bolle per la protezione da urti di oggetti fragili o per la protezione dei capi d’abbigliamento
[/one_third]
Il POLIPROPILENE (PP) viene prodotto mediante polimerizzazione del propilene. Si tratta di un materiale termoplastico semicristallino come Il PE, però più resistente e rigido. La resistenza ai carichi dinamici è relativamente alta. La temperatura di transizione vetrosa si aggira attorno a 0°C ed infragilisce alle basse temperature (<10°C). Le temperature di impiego massime sono elevate: 140°C su brevi periodi, 100°C su lunghi periodi. La permeabilità all’acqua è minima, mentre i gas diffondono attraverso il film.
Adatto al riempimento e alla sterilizzazione a caldo di generi alimentari. Possiede elevate caratteristiche di resistenza agli agenti chimici. Grazie alle caratteristiche di non polarità, il PP è molto resistente dal punto di vista chimico: fino a 120° c mantiene le proprie caratteristiche di resistenza in presenza di soluzioni acquose contenenti sali, acidi e alcali forti.

Famiglia POLIPROPILENE

  • PP CAST: polipropilene estruso con la tecnologia a testa piana, materiale molto versatile utilizzato in svariate applicazioni di imballaggio, ottima trasparenza, brillantezza e saldabilità, particolarmente indicato nella conservazione dei prodotti alimentari da forno per le intrinseche caratteristiche di permeabilità;
  • PP CAST BIANCOLATTE: materiale polipropilene CAST di colore bianco
  • PP CAST/EVOH: materiale su base polipropilene che associa alle caratteristiche specifiche del PP CAST una elevata barriera ai gas.
  • PP CAST ANTI-PUNTURA: variante del PP CAST tradizionale più resistente alla perforazione del film originario
  • PP CAST DA SURGELAZIONE: film coestruso di Polipropilene Cast che a differenza del film tradizionale che infragilisce già al di sotto dei 10°C , può raggiungere i -25°C. Di contro può essere utilizzato a temperature fino a +95°C, tipiche della pastorizzazione. Il film è realizzato con materiali specifici per l’uso alimentare.
  • PP CAST A BASSA SCIVOLOSITA’: materiale a ridotto grado di scivolosità esterna (COF 040), indicato per particolari esigenze di impilamento.
  • MOPLEFAN: materiale ideale per il confezionamento di alimenti (panettoni, colombe,..) in quanto si presenta morbido e trasparente, inoltre consente di conservare la fragranza dei prodotti imbusta.
  • BOPP: polipropilene bi-orientato, materiale ad elevatissima trasparenza, brillantezza e rigidità ma con ridotte caratteristiche di saldabilità
Gli ACCOPPIATI sono materiali dalle elevate caratteristiche tecniche, associano la versatilità dello strato saldante (tipicamente PE-LD), alle caratteristiche di barriera e protezione delle poliammidi (PA12 – nylon) o dei poliesteri (PET). Il film accoppiato offre inoltre il vantaggio di eseguire la stampa all’interno dei due film ottenendo una stampa completamente isolata e protetta. A titolo esemplificativo: PE/PET, PE/nylon, ma anche PP/PP per incapsulare l’eventuale stampa.


 

top